La mia famiglia è originaria di Pietracatella da parte di mamma, ma io sono nata a Torino.
Faccio quindi parte della grande famiglia degli emigrati, considerato poi che ci ho messo del mio, andando a vivere in Francia otto anni fa.
Quando vengo qui resto a dormire da mia nonna: ho insomma un legame diretto con le mie radici che non ho mai abbandonato.
Mi sono laureata in Scienze naturali a Torino e in Francia ho preso un Brevetto di Tecnico Superiore in Agricoltura Biologica.
Dopo 15 anni trascorsi a lavorare come Educatrice Ambientale e Accompagnatrice Turistica, ho sentito il bisogno di allontanarmi dal contatto con il pubblico, pur restando in un ambito strettamente legato alla Natura.
E così, 5 anni fa, mi sono riconvertita in Operatrice Agricola Nomade tra il Molise e la Provenza: ho iniziato come giardiniera, poi responsabile di un piccolo frutteto d’agrumi, “cantinara” in una azienda vitivinicola, infine aiuto-vivaista specializzata in piante aromatiche e alimentari.
Detto questo, una pausa dal lavoro in solitaria ogni tanto ci sta. La raccolta delle olive, che coniuga attività fisica all’aria aperta e lavoro di squadra, soddisfa in pieno questi requisiti.
Inoltre adoro l’atmosfera che si crea tra i membri del gruppo: basta uno dei rinomati sguardi feroci di Toni perché ognuno partecipi al massimo delle proprie capacità, col sorriso sempre stampato sulle labbra !!!
Nel bel mezzo della più bucolica natura, ognuno è consapevole che la produttività del lavoro ha la sua importanza!
Anche per questo sono una grande fan del progetto di Viadeicontrabbandieri, e lo supporto come posso. Tra l’altro, per e grazie a loro, ho decorticato il farro, gestito gli ordini e trasportato una montagna di pasta e olio a Torino con il mio furgoncino: un vecchio e invincibile Scudo che per me e Isy, la copilota a quattro zampe, è un po’ la seconda casa!!
Scrivi un commento